ascolto
Scuola Secondaria di I Grado B. Marcello

Sportello di ascolto

Il servizio riprende a Novembre 2025

Cos'è

Lo sportello d’ascolto è uno spazio scolastico dedicato alla salute, accogliente e flessibile, dove studenti, genitori e docenti possono esprimere le proprie difficoltà e i propri vissuti in assoluta privacy. Esso si prefigge, anche in base a quanto segnalato dai Docenti facenti parte dei singoli consigli di classe, l’obiettivo di promuovere stili di vita tesi al raggiungimento del benessere relazionale e ciò per mezzo di colloqui e di consulenze psicologiche.

Gli studenti minorenni potranno accedere allo sportello solo previa sottoscrizione del consenso informato da parte dei genitori o da chi esercita la potestà genitoriale

Chi è lo psicologo scolastico?

È un professionista con competenze psicologiche e relazionali che opera direttamente e fisicamente nella SCUOLA per svolgere interventi specifici (sul singolo o sul gruppo), mirati al contenimento del DISAGIO e alla promozione del BENESSERE di tutti gli utenti della scuola.

A chi si rivolge lo psicologo scolastico?

Lo psicologo all’interno della scuola rappresenta una RISORSA a cui possono rivolgersi TUTTI gli utenti della scuola: studenti, genitori, docenti e collaboratori. Per gestire con efficacia questa eterogeneità, è prioritario che ogni intervento parta da un’attenta analisi dei bisogni e delle motivazioni di ciascun utente.

Informazioni sullo Sportello di Ascolto

Gli obiettivi principali dell’azione di supporto psicologico consistono nel promuovere il benessere psico-fisico di studenti, insegnanti e Personale ATA e più in dettaglio nel:

  • Promuovere negli studenti l’acquisizione di competenze sociali e relazionali e di una maggiore fiducia in sé stessi;
  • Costituire uno strumento qualificato per la prevenzione del disagio evolutivo nonché di fenomeni di demotivazione allo studio e di abbandono scolastico;
  • Favorire il processo di orientamento scolastico;
  • Favorire la cooperazione tra la scuola e le famiglie;
  • Fornire ai docenti strumenti, strategie, consulenza, aggiornamenti e supporto per gestire percorsi di educazione al benessere e all’affettività;
  • Sostenere le famiglie nei processi educativi e nelle relazioni genitori/figli;
  • Prevenire fenomeni di bullismo e/o cyberbullismo; inoltre servirà per approfondire ulteriori aspetti legati a:
  • Interesse/partecipazione (es.: analisi dei reali interessi del ragazzo; motivazione allo studio);
  • ambientamento (es.: difficoltà nelle relazioni con i compagni di classe e/o con gli insegnanti);
  • organizzazione dello studio (es.: metodo di lavoro; distribuzione del tempo tra studio e riposo; difficoltà di concentrazione; efficacia dell’applicazione)
  • ansia da prestazione scolastica (es.: agitazione in relazione ad interrogazioni, compiti in classe, verifiche; ansia in relazione all’esame di stato);

Come si accede al servizio

  • Per le studentesse e gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado:

lo sportello psicologico in presenza, a cura della dott.ssa Astrid Hoedl, sarà attivo ogni mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 (dal 26 novembre 2025). Per richiedere un colloquio, gli alunni e le alunne dovranno inserire un biglietto di carta con nome, cognome, classe di appartenenza e data nella scatola posta all’ingresso della Scuola Secondaria, vicino alla postazione dei commessi.

L’accesso allo sportello è possibile solo con l’autorizzazione dei genitori tramite consenso informato.

 

  • Per i docenti e i genitori dell’Istituto:

è disponibile lo sportello psicologico online, gestito dalla Dott.ssa Beatrice Dono. Per prenotare un colloquio è necessario inviare una mail all’indirizzo della dottoressa (beatrice.dono@pepita.it), inserendo nell’oggetto “Sportello psicologico online-Scuola in Ascolto-Istituto Luciano Manara”.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Modulo del consenso informato (per gli alunni)

Documenti

Contatti

Struttura responsabile del servizio
Salta al contenuto