Istituto Comprensivo Statale "Luciano Manara"
Via Lamennais, 20 - 20153 Milano
PAGINA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO…..
A seconda del materiale utilizzato è possibile inserire il link o il rimando allo spazio “Materiale Didattico” che si trova invece nella sezione REGISTRO DEL DOCENTE alla voce “MATERIALE DIDATTICO” che risulterà quindi un repository di tutto il materiale.
Il video preparato dal team digitale potrà accompagnarvi nella realizzazione di questo spazio.
Per essere tranquilli, informate sempre il/la rappresentante di classe della presenza dei compiti nel registro.
Il team digitale ha considerato gli aspetti essenziali della didattica a distanza e ha pensato di dare i seguenti suggerimenti:
Fra i tanti programmi presi in esame quello che ci è sembrato più adatto è SCREENCAST-O-MATIC in quanto di semplice utilizzo e immediato.
Si allega il tutorial esplicativo dell’uso del programma. VIDEO
I programmi LEARNINGAPPS e WORDWALL ci sono sembrati molto adatti per personalizzare alcuni lavori che potrebbero essere accattivanti agli occhi degli alunni.
Li riteniamo inoltre utile per gli alunni dell’infanzia o per gli alunni DSA.
VIDEO LEARNINGSAPPS e VIDEO WORDWALL
Sempre per creare le attività per i nostri alunni, magari più impegnative, è molto utile l’utilizzo di DESMOS di cui si allega il tutorial esplicativo.
OPENBOARD – OpenBoard è un’applicazione di lavagna interattiva open source. I due video esplicativi permettono di comprendere il funzionamento. Video n. 1 – Video n. 2
Uno dei programmi a nostro avviso più utili è DRIVE, uno spazio virtuale in cui inserire tutti i nostri lavori.
Si rimanda al tutorial la spiegazione del suo funzionamento.
Un altro programma utile potrebbe essere PADLET. Il nostro tutorial vi accompagnerà alla realizzazione dei cosiddetti muri.
L’ IC Manara ha attivato la piattaforma “GSuite for Education” e la piattaforma “Aula 01”. Nelle classi in cui sono presenti dei docenti che già utilizzano da tempo, nella didattica curriculare, ulteriori piattaforme, rispetto a quelle in precedenza indicate, queste continueranno ad essere attive.
Questo spazio è dedicato a tutte le risorse reperibili sul web per l’approfondimento e la realizzazione della didattica a distanza:
– Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Università e della Ricerca: il sito
– Mondadori Education: il sito – Facciamo scuola a casa
– Webinar con Dario Ianes e Sofia Cramerotti relativo alla piattaforma Dida-Labs: didattica a distanza e inclusione
– ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA: il sito
Il programma che intendiamo suggerire è CMAP TOOLS: è freeware per usi educativi e senza fini di lucro.
Per accedere digitare il seguente link.
La procedura richiede la registrazione mediante la compilazione di un form e successivamente, per poter accedere, si riceverà un codice di autenticazione sulla casella di mail indicata. PROCEDURA
Tutorial di presentazione del funzionamento del programma:
1 – I PRIMI PASSI
2 – GLI STILI
3 – NODI NIDIFICATI
4 – COLLEGARE DUE MAPPE – DISPOSIZIONE AUTOMATICA – INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Un altro programma di più semplice realizzazione potrebbe essere COOGLE.
Si allega il tutorial esplicativo
INSEGNA DA CASA: Raccolta temporanea di informazioni e strumenti per aiutare gli insegnanti durante l’emergenza.
In questo spazio saranno inseriti i tutorial per l’utilizzo di alcune applicazioni di Gsuite di Google.
PIATTAFORMA
1 TUTORIAL – PER LE FAMIGLIE – ACCESSO A GSUITE 1 parte
2 TUTORIAL – PER LE FAMIGLIE – ACCESSO A GSUITE 2 parte
3 TUTORIAL – PRIMO ACCESSO A GSUITE docenti
4 TUTORIAL – CAMBIO PASSWORD
CLASSROOM
5 TUTORIAL – ACCESSO A CLASSROOM
6 TUTORIAL – COME ASSEGNARE UN COMPITO (funzione compito)
7 TUTORIAL – COME CORREGGERE UN COMPITO
8 TUTORIAL – COME CREARE UN ARGOMENTO
9 TUTORIAL – COME INSERIRE MATERIALE
10 TUTORIAL – RIUTILIZZA UN POST
11 TUTORIAL – COME CREARE UNA DOMANDA
12 TUTORIAL – COME CANCELLARE UN CORSO
I docenti delle nostre tre scuole dell’infanzia, Marx – Lamennais – Airaghi, propongono il materiale per i loro bimbi:
il VIDEO realizzato da tutte le insegnanti che racconta la storia di “AP APETTA E UNA STRANA CONOSCENZA”
la SCHEDA operativa con la storia e i disegni da colorare
alcuni CONSIGLI D’INTRATTENIMENTO per i bambini della scuola dell’infanzia
Materiale del 16 marzo 2020 – PROGETTAZIONE
ATTIVITÀ PER LA FESTA DEL PAPÀ – 1: MATERIALE
ATTIVITÀ PER LA FESTA DEL PAPÀ – 2: MATERIALE
ATTIVITÀ PER LA FESTA DEL PAPÀ – 3: VIDEO
SALUTO DI CIP – VIDEO
CUORE: MATERIALE
ATTIVITÀ PREGRAFISMO – 1: VIDEO
ATTIVITÀ PREGRAFISMO – 2: VIDEO
ATTIVITÀ PREGRAFISMO – 3: VIDEO
“LA TERRA È NELLE MANI DEI BAMBINI”: VIDEO
“LA TERRA È NELLE MANI DEI BAMBINI”: SLIDE E PROPOSTE OPERATIVE
EDIZIONE STRAORDINARIA: LA MIA SCUOLA – il video della scuola AIRAGHI – il video della scuola LAMENNAIS – il video della scuola MARX
Materiale del 24 marzo 2020 – PROGETTAZIONE
È ARRIVATA LA PRIMAVERA: VIDEO
COLORINDA: VIDEO
IL CALENDARIO DI AP APETTA: ATTIVITÀ GRAFICA
REALIZZA UN FIORE DI PRIMAVERA: VIDEO
REALIZZA UN CAMPO FIORITO: VIDEO
LA STORIA DI AP APETTA: VIDEO
LA STORIA DI UN BRUCO MOLTO AFFAMATO: VIDEO
REALIZZA IL BRUCO AFFAMATO: VIDEO
REALIZZA IL BRUCO E LA FARFALLA: VIDEO
REALIZZA IL BRUCO E LA FARFALLA: TUTORIAL
FACCIAMO UN LIBRO: INDICAZIONI
FACCIAMO UN LIBRO: TUTORIAL
Materiale del 1 aprile 2020 – PROGETTAZIONE
FIORI DI CARTONCINO: TUTORIAL
REALIZZA DELLE FARFALLE: TUTORIAL
PERCORSI DELLE FARFALLE: TUTORIAL
REALIZZA UNA MARGHERITA: TUTORIAL
IL LIBRETTO DEI DISEGNI: TUTORIAL
REALIZZA IL PESCIOLINO COLORATO: TUTORIAL
UN QUADRETTO DI FIORI: TUTORIAL
LA FARFALLA E LA LUMACHINA: STORIA
LA FATA PRIMAVERA: STORIA
UNA FATINA IMPARA A VOLARE: STORIA
LA FATA DELLA GENTILEZZA: VIDEO
FILASTRACCA DI PRIMAVERA: ATTIVITÀ 1
FILASTROCCA DI PRIMAVERA: ATTIVITÀ 2
FILASTROCCA DI PRIMAVERA: ATTIVITÀ 3
FILASTROCCA DI PRIMAVERA: ATTIVITÀ 4
FILASTROCCA DI PRIMAVERA: VIDEO
FILASTROCCA DI PRIMAVERA: DISEGNI
CIP CANTA PER NOI: VIDEO
PROPOSTE CREATIVE DA REALIZZARE: INDICAZIONI
PER I REMIGINI – PREGRAFISMO: SCHEDA
CANZONE DEL SALUTO: VIDEO
Materiale del 4 Aprile 2020 – PROGETTAZIONE
LE UOVA DI PASQUA DI CONIGLIETTO: STORIA
I CONIGLIETTI PASQUALI: STORIA
LA VITA DI SAN FRANCESCO: STORIA
LA DOMENICA DI PASQUA: STORIA
CACCIA AL TESORO PASQUALE: VIDEO
REALIZZA UN CONIGLIETTO: TUTORIAL
DISEGNA UN CONIGLIETTO: TUTORIAL
DISEGNA TANTI CONIGLIETTI NEL PRATO: TUTORIAL
UN LAVORETTO PER PASQUA: TUTORIAL
I BIZZARRI SACCHETTINI PASQUALI: FILASTROCCA
Materiale del 10 Aprile 2020 – PROGETTAZIONE
FRATE SAN FRANCESCO – VIDEO
I PRIMI COMPAGNI DI SAN FRANCESCO – VIDEO
BECCO DI RAME – STORIA
REALIZZA L’OCA BECCO DI RAME – TUTORIAL
REALIZZA IL GIOCO DELL’OCA – TUTORIAL
REALIZZA IL DADO PER IL GIOCO DELL’OCA – TUTORIAL
I CONIGLIETTI DI PASQUA – STORIA
Le docenti della scuola in ospedale hanno preparato il materiale per i propri bambini:
INFANZIA
STORIA DEL COVID19, COLORIAMO LE EMOZIONI, Intervista al Sig. Coniglio, L’uovo Checco, Gli Ambienti, Localizzatori spaziali –
PRIMARIA
SCIENZE
MATERIALE DI SCIENZE – 1 CICLO: Le parti dell’albero, Mandala albero
MATERIALE DI SCIENZE – 2 CICLO: Concetti base della chimica – ACQUARIO DI MILANO – I VEGETALI – LE FARFALLE, Storia del Seme,
STORIA
STORIA – 1 CICLO: L’uomo di Neanderthal, Gli ominidi, L’australopiteco, L’homo erectus, L’homo abili, Preistori
STORIA – 2 CICLO: Le origini di Roma, Pompei e l’eruzione del Vesuvio,
GEOGRAFIA
GEOGRAFIA – 1 CICLO: DESTRA E SINISTRA
GEOGRAFIA – 2 CICLO: Umbria – MAPPA UMBRIA – MARCHE
GRAMMATICA
MATERIALE 1 CICLO: GIOCHI DI PAROLE –
MATERIALE 2 CICLO: DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO: Scegli l’alternativa corretta – AVVERBIO: PRESENTAZIONE – PARTI DEL DISCORSO – ARTICOLO, NOME, VERBO, AGGETTIVO, LA FRASE MINIMA 1, LA FRASE MINIMA 2
INGLESE
MATERIALE 2 CICLO: Present simple&present continuous, The Body, Le preposizioni,
MATEMATICA
MATERIALE 2 CICLO: I MULTIPLI, LE EQUIVALENZE, I NUMERI DECIMALI – TABELLINE – GEOMETRIA CL.V –
MUSICA
RACCONTI
LA SPADA DEL PICCOLO RE ARTÙ, LA DOMENICA DI PASQUA, LA SIGNORA FRISBY E IL SEGRETO DI NIMH (Copertina – audio 1 – audio 2 – audio 3 – audio 4 – audio 5 – audio 6 – audio 7 – audio 8 – audio 9 – audio 10 – audio 11) – IL PICCOLO PRINCIPE
PERCORSO IN COMPAGNIA DEL PROF. FOTI, NOSTRO VOLONTARIO: VIDEO
LA PAGINA DELL’ILLUSTRATORE LUCA GALIMBERTI CON IL QUALE LA SCUOLA IN OSPEDALE COLLABORA
VARIE