Istituto Comprensivo Statale "Luciano Manara"

Via Lamennais, 20 - 20153 Milano

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE COVID19
ALLEGATO AL REGOLAMENTO D’ISTITUTO
SCUOLA DELL’INFANZIA VIA AIRAGHI, VIA LAMENNAIS, VIA MARX

 

 

 

Vista l’integrazione al Regolamento d’Istituto con norme di prevenzione e contrasto alla diffusione del contagio da SARS-COV-2, approvata con Delibera del Consiglio d’Istituto n.21/20 del 09/09/2020, si adotta il seguente Protocollo da seguire per le scuole dell’Infanzia di Via Airaghi, Via Lamennais, Via Marx:
• Il docente dovrà utilizzare obbligatoriamente e correttamente (proteggendo bocca e naso) i Dispositivi di Protezione Individuale previsti dalle proprie mansioni e forniti dalla scuola;
• ogni docente dovrà presentarsi sul posto di lavoro munito di propria mascherina;
• l’igienizzazione delle mani deve essere frequente: all’ingresso a scuola e dopo qualsiasi contatto con i bambini e con i vari oggetti e materiali didattici (carta, cartone, penne, pennarelli, matite, pastelli, pennelli, colla, forbici, plastilina, giochi, etc.);
• le comunicazioni con i genitori debbono avvenire a distanza;
• i colloqui e le assemblee di classe avverranno, per tutta la durata dello stato di crisi, on line;
• all’ingresso e all’occorrenza, il docente dovrà rilevare la temperatura ai bambini con gli
strumenti messi a disposizione della scuola, ciò non esonera i genitori dal rilevare la
temperatura ai propri figli prima di portarli a scuola, come previsto dal patto di
corresponsabilità;
• i cappotti e le scarpe dovranno essere riposti nell’armadietto personale all’interno di sacchetti in plastica;
• al mattino il docente dovrà chiedere ai bambini, prima di entrare in sezione, di lavare le mani con il sapone o utilizzare l’igienizzante fornito dalla scuola; tale operazione va ripetuta più volte al giorno;
• nel caso in cui un bambino fosse allergico al detergente o al prodotto igienizzante il genitore deve segnalarlo utilizzando il modello “bambini fragili” caricato sul sito e corredato da documentazione medica;
• i locali della scuola saranno aerati di frequente;
• il materiale ludico/didattico, sottoposto a regolare detergenza con prodotti ad azione virucida, è assegnato in maniera esclusiva alla sezione, è opportuno che il docente sensibilizzi i bambini a non portare giochi da casa, se inevitabile (nel caso di bambini DVA), dovranno essere puliti accuratamente all’ingresso;
• L’igiene personale è uno degli elementi caratterizzanti del percorso educativo, l’insegnante pertanto:
– accompagnerà i bambini in bagno un gruppo/sezione alla volta, sensibilizzando la pratica del lavaggio mani o l’utilizzo dell’igienizzante
– promuoverà l’acquisizione di un corretto stile di comportamento come evitare di toccare occhi, naso e bocca con le mani e starnutire e tossire all’interno del gomito o del fazzoletto monouso (azioni molto importanti al fine di evitare il contagio, infatti, la trasmissione del virus non avviene toccando, ma portando le mani in bocca, nel naso e sugli occhi);
• in ottemperanza a quanto previsto dalle linee guida ministeriali occorre osservare la stabilità tra i gruppi, pertanto:
– non sono consentite le attività d’intersezione
– ogni sezione/gruppo avrà spazi dedicati e delimitati sia nel salone sia in giardino;
• gli ambienti, le superfici, il materiale didattico e ludico, quotidianamente, saranno puliti,
igienizzati e sanificati anche con l’ausilio di macchine all’ozono;
• nella scuola dell’Infanzia non vi è né distanziamento né obbligo di mascherina da parte dei bambini, pertanto saranno organizzate turnazioni all’interno degli angoli ludici, negli spazi ricreativi, del relax, della lettura, della conversazione e di tutti gli ambienti dove i bambini potrebbero sostare troppo vicini;
• i docenti utilizzeranno solo materiale didattico in plastica o altro materiale di facile detersione;
• il materiale per le attività manipolative: didò, plastilina, pongo, può essere utilizzato previa igienizzazione delle mani da parte dei bambini;
• materiali come la sabbia, la farina bianca e gialla dovranno essere periodicamente sostituiti;

 

La Dirigente
Prof.ssa Donatina De Caprio 

(Firma omessa ai sensi dell’art.3 del D.Lgs n.39 del 93)

Torna su